FORLI ROSSO INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA
È un progetto sul quale abbiamo scommesso dal 2005 e che già allora prometteva successi nel tempo a venire. Questo vino di taglio bordolese con un pizzico di Sangiovese è l’espressione di come vitigni internazionali – quali il Cabernet Sauvignon e il Merlot – riescono a raggiungere in terra di Romagna produzioni di qualità eccellente. I vigneti da cui provengono queste uve sono quelli della particella aziendale numero 25, che danno il nome del vino stesso.
Denominazione: Igt Forli Rosso
Vigneto: Le uve provengono da una piccola vigna di proprietà denominata
Ettari: 0.9 ettari
Allevamento: 5.000 piante per ettaro, allevate a cordone speronato
Vitigni: 45% Cabernet Sauvignon, 45% Merlot, 10% Sangiovese, di età media pari a 20 anni
Altimetria: 100 metri sul livello del mare
Esposizione: Sud-est
Raccolta delle uve: Interamente a mano e selezione sul campo, inizio Settembre per il Merlot, inizio Ottobre per gli altri vitigni
Resa: 50 ql di uva per ettaro
Vinificazione: Fermentazione alcolica in vasche d’acciaio a temperatura controllata con ripetute follature per almeno 21 giorni
Evoluzione: in tonneau da 500 litri per circa 14 mesi
Affinamento: In bottiglia per almeno 8 mesi
Produzione: 2.000 bottiglie
Caratteristiche organolettiche: Dolci frutti rossi: come il ribes, mora e ciliegia matura con una nota speziata dolce e delicata. Vino dalla grande struttura, molto equilibrato, dove il legno sostiene e amplifica il frutto dei vitigni che lo compongono. Di notevole avvolgenza e lunghezza gustativa che lascia una scia minerale vellutata.